Parità e uguaglianza sul posto di lavoro: la Federazione Energia Alto Adige SEV ottiene la certificazione della parità di genere
La Federazione Energia Alto Adige SEV ha ricevuto la certificazione per la parità di genere. Con questo certificato la SEV
sottolinea il proprio impegno per ridurre il divario di genere e creare un ambiente di lavoro inclusivo. La SEV rispetta quindi i requisiti Uni/Pdr 125:2022 sulla parità di genere. Nel processo di certificazione la SEV ha dimostrato in modo evidente di essere dotata di un sistema di gestione interno che supporta i processi e le misure in materia di diversità, uguaglianza e
inclusione. “La certificazione conferma ulteriormente che la nostra organizzazione valorizza e promuove attivamente il proprio team come la risorsa aziendale più importante”, afferma il presidente della SEV Hanspeter Fuchs.
La squadra della SEV è composta da 24 dipendenti, il 50% dei quali sono donne. Il certificato Uni/Pdr 125:2022 prevede precise linee guida sulla registrazione di indicatore chiave di prestazione per la valutazione delle aziende, come ad esempio un rapporto equo tra donne e uomini al momento dell’assunzione di nuove e nuovi dipendenti, un ambiente di lavoro piacevole dal punto di vista psicologico e psicofisico, orari di lavoro flessibili, possibilità di lavorare in home office e misure volte a prevenire abusi fisici, digitali o verbali sul posto di lavoro.
Un gruppo di lavoro interno monitora il rispetto e il possibile sviluppo di questi requisiti. “L’uguaglianza di genere è molto
importante per noi. Pertanto, non consideriamo la certificazione come conclusione del nostro percorso, bensì come uno stimolo per continuare a garantire l’inclusione anche in futuro. Per questo la SEV esercita una buona attrattiva come datore di
lavoro, garantendo inoltre innovazione e stabilità”, spiega il direttore della SEV Rudi Rienzner. Naturalmente questo vale per l’intero gruppo SEV, dove la Federazione Energia Alto Adige rappresenta l’intero settore energetico altoatesino, la SEV società cooperativa è un fornitore polivalente di servizi legati all’energia e Ötzi Elettricità mia una cooperativa di consumo.
sottolinea il proprio impegno per ridurre il divario di genere e creare un ambiente di lavoro inclusivo. La SEV rispetta quindi i requisiti Uni/Pdr 125:2022 sulla parità di genere. Nel processo di certificazione la SEV ha dimostrato in modo evidente di essere dotata di un sistema di gestione interno che supporta i processi e le misure in materia di diversità, uguaglianza e
inclusione. “La certificazione conferma ulteriormente che la nostra organizzazione valorizza e promuove attivamente il proprio team come la risorsa aziendale più importante”, afferma il presidente della SEV Hanspeter Fuchs.
La squadra della SEV è composta da 24 dipendenti, il 50% dei quali sono donne. Il certificato Uni/Pdr 125:2022 prevede precise linee guida sulla registrazione di indicatore chiave di prestazione per la valutazione delle aziende, come ad esempio un rapporto equo tra donne e uomini al momento dell’assunzione di nuove e nuovi dipendenti, un ambiente di lavoro piacevole dal punto di vista psicologico e psicofisico, orari di lavoro flessibili, possibilità di lavorare in home office e misure volte a prevenire abusi fisici, digitali o verbali sul posto di lavoro.
Un gruppo di lavoro interno monitora il rispetto e il possibile sviluppo di questi requisiti. “L’uguaglianza di genere è molto
importante per noi. Pertanto, non consideriamo la certificazione come conclusione del nostro percorso, bensì come uno stimolo per continuare a garantire l’inclusione anche in futuro. Per questo la SEV esercita una buona attrattiva come datore di
lavoro, garantendo inoltre innovazione e stabilità”, spiega il direttore della SEV Rudi Rienzner. Naturalmente questo vale per l’intero gruppo SEV, dove la Federazione Energia Alto Adige rappresenta l’intero settore energetico altoatesino, la SEV società cooperativa è un fornitore polivalente di servizi legati all’energia e Ötzi Elettricità mia una cooperativa di consumo.