MENU
 

Competenze per progettare il nuovo mercato elettrico

Il direttore della SEV Rudi Rienzner è stato riconfermato nel Comitato scientifico e strategico dell'Istituto per la protezione del clima, l’energia e la mobilità (IKEM) con sede a Berlino. Il Comitato si è riunito nei pressi di Anklam e ha definito i temi per la ricerca e le idee per i progetti dell’Istituto. Il Comitato scientifico e strategico dell’IKEM è composto da circa 30 membri di rilievo, provenienti dal mondo politico, economico e scientifico.

Rudi Rienzner partecipa al gruppo di lavoro del Comitato sulla progettazione del mercato dell’elettricità, il quale si occupa del contesto giuridico-economico dell’industria energetica. Secondo Rienzner, è urgente agire in questo senso: “In Alto Adige produciamo una quantità di energia elettrica da fonti idroelettriche e fotovoltaiche sufficiente non solo a soddisfare il nostro fabbisogno di energia esclusivamente da fonti rinnovabili, ma anche a esportare elettricità all’estero. Sebbene i prezzi di produzione siano bassi, nella configurazione attuale del mercato elettrico sono gli alti costi delle fonti fossili a determinare il prezzo che i consumatori devono pagare per un chilowattora. Insieme all'IKEM, vogliamo esaminare più approfonditamente questa situazione in un progetto di ricerca e sviluppare proposte per una regionalizzazione dei prezzi dell’elettricità.”

“Sono molto contento che siamo riusciti ad assicurarci Rudi Rienzner come membro del Comitato dell’Istituto anche per i prossimi anni, in quanto svolge un ruolo importante sulla scena europea con la Federazione Energia Alto Adige. Oltre ad avere una solida esperienza nel settore dell’energia, Rudi Rienzner arricchisce il nostro lavoro con la sua prospettiva europea”, afferma il Prof. Christian Held, Presidente del Comitato. Questo aspetto è particolarmente rilevante per il tema della progettazione del mercato elettrico: “Nell’UE stiamo assistendo a varie discussioni sul mercato elettrico del futuro. Il confronto tra i diversi approcci normativi ci permette di individuare le migliori pratiche per definire un mercato europeo elettrico che faccia sviluppare la transizione energetica”.

L’IKEM è un’associazione senza scopo di lucro e un istituto di ricerca indipendente con oltre 10 anni di esperienza nella ricerca interdisciplinare sulla protezione del clima e nei rapporti tra diritto, economia e politica. Il team internazionale di circa 60 scienziati si dedica alle questioni più importanti della transizione energetica, nonché della mobilità e ha sviluppato oltre 220 progetti dalla sua fondazione.

Maggiori informazioni sull'Istituto e sul Comitato sono disponibili all’indirizzo internet: https://www.ikem.de/das-institut/#beirat
 
 
Torna all'elenco