Innovazione: all’avanguardia della tecnica
La tecnologia per lo sfruttamento sostenibile di fonti energetiche rinnovabili si evolve rapidamente. Per questo, SEV è
impegnata a favore dell’innovazione, partecipando allo sviluppo di procedure high-tech sempre più efficienti e commisurate
alle condizioni locali. Quale membro del consorzio Carsharing Alto Adige, lavora al potenziamento di un’infrastruttura
provinciale per auto elettriche che copra il territorio in maniera capillare e, in veste di partner del progetto
“E-Tirol”, raccoglie dati e riferimenti empirici per la mobilità elettrica regionale.
Energia conveniente per clienti “intelligenti”: nell’ambito dell’iniziativa “Smart Grid” promossa dalla Provincia di
Bolzano, SEV studia l’approvvigionamento energetico del futuro. Ad oggi, le reti sono esclusivamente funzionali al
trasferimento di energia elettrica, ma un domani il loro utilizzo sarà ampliato in modo consistente. Senza reti intelligenti,
un approvvigionamento con fonti rinnovabili non sarebbe possibile.
Le centrali convenzionali vengono gestite premendo un pulsante, ma ciò non può avvenire con fonti solari, eoliche
o idriche: la soluzione è data da reti “razionali”, che agevolano il flusso d’informazioni tra distributori e clienti, consentendo
ai fornitori di energia elettrica di ricorrere alle proiezioni del fabbisogno e controllare la regolamentazione
dei carichi. Il consumatore, così, ha nuovamente la possibilità di assicurarsi vantaggi tariffari, concentrando i consumi
negli intervalli di tempo con minor carico della rete.
impegnata a favore dell’innovazione, partecipando allo sviluppo di procedure high-tech sempre più efficienti e commisurate
alle condizioni locali. Quale membro del consorzio Carsharing Alto Adige, lavora al potenziamento di un’infrastruttura
provinciale per auto elettriche che copra il territorio in maniera capillare e, in veste di partner del progetto
“E-Tirol”, raccoglie dati e riferimenti empirici per la mobilità elettrica regionale.
Energia conveniente per clienti “intelligenti”: nell’ambito dell’iniziativa “Smart Grid” promossa dalla Provincia di
Bolzano, SEV studia l’approvvigionamento energetico del futuro. Ad oggi, le reti sono esclusivamente funzionali al
trasferimento di energia elettrica, ma un domani il loro utilizzo sarà ampliato in modo consistente. Senza reti intelligenti,
un approvvigionamento con fonti rinnovabili non sarebbe possibile.
Le centrali convenzionali vengono gestite premendo un pulsante, ma ciò non può avvenire con fonti solari, eoliche
o idriche: la soluzione è data da reti “razionali”, che agevolano il flusso d’informazioni tra distributori e clienti, consentendo
ai fornitori di energia elettrica di ricorrere alle proiezioni del fabbisogno e controllare la regolamentazione
dei carichi. Il consumatore, così, ha nuovamente la possibilità di assicurarsi vantaggi tariffari, concentrando i consumi
negli intervalli di tempo con minor carico della rete.