La rete “intelligente”
18.06.2014
In passato, le reti energetiche erano utilizzate esclusivamente per il trasferimento di corrente elettrica mentre, in futuro, il loro ambito d’impiego sarà notevolmente ampliato.
Il motivo è semplice: senza reti controllate con modalità “intelligenti”, non è possibile ottenere un approvvigionamento di energia rinnovabile in maniera efficiente e sostenibile. La produzione delle centrali convenzionali può essere guidata dalla semplice pressione di un tasto, cosa invece impossibile per le risorse eoliche, solari e idriche; in ogni caso, l’approvvigionamento deve ispirarsi a criteri di continuità e affidabilità.
Energia e preziose informazioni dalle reti “intelligenti”
La soluzione è data dalle reti “pensanti”, che consentono lo scambio d’informazioni tra aziende e cliente. Il fornitore di energia può orientarsi alle stime del fabbisogno per modulare il carico in rete, mentre il consumatore, a sua volta, ha la possibilità di assicurarsi vantaggi in termini di prezzo, concentrando i consumi sulle fasce orarie con un “traffico” minore.
L’importanza di tale controllo è confermata dalle statistiche: nel 2009, le reti energetiche svizzere venivano utilizzate mediamente per meno del 50% delle loro potenzialità.
Grazie al supporto della Provincia di Bolzano, Unione Energia Alto Adige sta lavorando, insieme ai partner Syneco e Azienda Energetica, a un collegamento “intelligente” tra produzione, accumulo, gestione di rete e consumo sul territorio, praticando anche ricerca per l’innovazione. È questa l’unica strada percorribile, se intendiamo davvero raggiungere i nostri
obiettivi climatici in Alto Adige.
Rudi Rienzner
Amministratore Delegato di Unione Energia Alto
Adige
Il motivo è semplice: senza reti controllate con modalità “intelligenti”, non è possibile ottenere un approvvigionamento di energia rinnovabile in maniera efficiente e sostenibile. La produzione delle centrali convenzionali può essere guidata dalla semplice pressione di un tasto, cosa invece impossibile per le risorse eoliche, solari e idriche; in ogni caso, l’approvvigionamento deve ispirarsi a criteri di continuità e affidabilità.
Energia e preziose informazioni dalle reti “intelligenti”
La soluzione è data dalle reti “pensanti”, che consentono lo scambio d’informazioni tra aziende e cliente. Il fornitore di energia può orientarsi alle stime del fabbisogno per modulare il carico in rete, mentre il consumatore, a sua volta, ha la possibilità di assicurarsi vantaggi in termini di prezzo, concentrando i consumi sulle fasce orarie con un “traffico” minore.
L’importanza di tale controllo è confermata dalle statistiche: nel 2009, le reti energetiche svizzere venivano utilizzate mediamente per meno del 50% delle loro potenzialità.
Grazie al supporto della Provincia di Bolzano, Unione Energia Alto Adige sta lavorando, insieme ai partner Syneco e Azienda Energetica, a un collegamento “intelligente” tra produzione, accumulo, gestione di rete e consumo sul territorio, praticando anche ricerca per l’innovazione. È questa l’unica strada percorribile, se intendiamo davvero raggiungere i nostri
obiettivi climatici in Alto Adige.
Rudi Rienzner
Amministratore Delegato di Unione Energia Alto
Adige