Mission
La situazione di partenza è ottimale: da oltre un secolo, in Alto Adige, aziende municipalizzate, piccole e medie imprese e cooperative garantiscono l’approvvigionamento energetico in modo affidabile, offrendo un servizio locale. Inoltre, sul territorio, sono presenti molteplici fonti di energia rinnovabile, che possono essere sfruttate in modo sostenibile e autonomo.
Varietà e know-how tecnico: oggi, in Alto Adige, l’energia rinnovabile viene prodotta in impianti dislocati in modo decentrato. Inoltre, i comuni ricorrono a un mix tecnologico ottimamente adeguato alle circostanze e alle esigenze locali, nonché gestito autonomamente, ottenendo riconoscimenti in Italia e all’estero.
Le piccole infrastrutture di distribuzione, quindi, possono essere competitive. Autarchia ecologia? Perché no, se esistono le condizioni. Spesso, una gestione locale rifornisce i consumatori locali di energia generata da risorse autoctone. Per questo, l’Alto Adige assume in tal senso il ruolo di precursore a livello europeo.
Varietà e know-how tecnico: oggi, in Alto Adige, l’energia rinnovabile viene prodotta in impianti dislocati in modo decentrato. Inoltre, i comuni ricorrono a un mix tecnologico ottimamente adeguato alle circostanze e alle esigenze locali, nonché gestito autonomamente, ottenendo riconoscimenti in Italia e all’estero.
Le piccole infrastrutture di distribuzione, quindi, possono essere competitive. Autarchia ecologia? Perché no, se esistono le condizioni. Spesso, una gestione locale rifornisce i consumatori locali di energia generata da risorse autoctone. Per questo, l’Alto Adige assume in tal senso il ruolo di precursore a livello europeo.
La nostra energia
zonale
autoctona
sostenibile
autodeterminata
smerciabile
varia
La produzione e la distribuzione di energia diventano così una componente essenziale dei cicli economici radicati nel territorio e strettamente correlata a livello regionale: anche questo è sinonimo di autonomia e indipendenza. SEV si adopera attivamente per la promozione di un’economia energetica vicina ai cittadini, democratica e a impatto climatico zero.
La fornitura di energia termica ed elettrica è un servizio al cliente. Le decisioni in materia di politica energetica sono sempre legate alle esigenze del consumatore e non viceversa. Per questo, informazioni dettagliate, processi decisionali trasparenti e una compartecipazione democratica sono imprescindibili, sia a livello comunale che provinciale.
Nel panorama energetico provinciale s’inseriscono innumerevoli attori, tra cui municipalizzate, cooperative, aziende private e imprese che fanno capo al gruppo Alperia. SEV si adopera in favore di un’equa compensazione degli
interessi e di un coordinamento provinciale di tutti i fornitori, che devono però ottemperare al principio di sussidiarietà.
Una gestione centrale ridotta al minimo indispensabile, a fronte della massima autodeterminazione e responsabilità personale: tutti i processi decisionali nell’economia altoatesina dovrebbero soddisfare tale principio e ogni attore, in veste di partner con pari diritti, poter prendere parte al dibattito sulla svolta energetica.
La fornitura di energia termica ed elettrica è un servizio al cliente. Le decisioni in materia di politica energetica sono sempre legate alle esigenze del consumatore e non viceversa. Per questo, informazioni dettagliate, processi decisionali trasparenti e una compartecipazione democratica sono imprescindibili, sia a livello comunale che provinciale.
Nel panorama energetico provinciale s’inseriscono innumerevoli attori, tra cui municipalizzate, cooperative, aziende private e imprese che fanno capo al gruppo Alperia. SEV si adopera in favore di un’equa compensazione degli
interessi e di un coordinamento provinciale di tutti i fornitori, che devono però ottemperare al principio di sussidiarietà.
Una gestione centrale ridotta al minimo indispensabile, a fronte della massima autodeterminazione e responsabilità personale: tutti i processi decisionali nell’economia altoatesina dovrebbero soddisfare tale principio e ogni attore, in veste di partner con pari diritti, poter prendere parte al dibattito sulla svolta energetica.