MENU
 

Chi siamo

La Federazione Energia Alto Adige SEV sostiene un'economia energetica decentralizzata nata in Alto Adige più di 100 anni fa che lavora principalmente con energie rinnovabili. Oggi, la SEV conta 320 soci, tra cui aziende private, cooperative ed enti pubblici. 

I soci SEV – produttori e venditori di energia elettrica, gestori di rete, impianti di teleriscaldamento e impianti di biogas – beneficiano di una forte rappresentanza istituzionale e di un'ampia gamma di servizi.

I soci di SEV sanno di più: la messa a disposizione di informazioni precise e affidabili, nonché la consulenza e l'assistenza in tutti i settori delle energie rinnovabili sono al centro dell'attività della Federazione.

SEV lavora a stretto contatto con partner del settore dell'elettricità e del teleriscaldamento. Questa rete energetica sviluppa soluzioni innovative per l'industria energetica locale e per i soci SEV.


Il nostro profilo
 
affidabile
ricettivo
orientato al futuro
 
 
Quando si tratta di approvvigionamento efficiente con energie rinnovabili, l’Alto Adige dispone di un vantaggio che attende
solo di essere sfruttato. Dalla fine del XIX secolo, energia e calore vengono prodotti a livello decentrato: la nostra Provincia dispone di strutture di produzione e approvvigionamento che possono definirsi “moderne” nell’era delle fonti rinnovabili, il cui sfruttamento, inoltre, presuppone di per sé strutture periferiche e una distribuzione “intelligente”.

Ogni proprietario può essere produttore di energia elettrica e prendere attivamente parte al mercato. Lo sfruttamento di sole, vento e acqua rende imprescindibile l’evoluzione di questa economia. In Alto Adige, la svolta è già iniziata: municipalizzate, aziende di medie dimensioni e cooperative garantiscono l’approvvigionamento anche nelle aree di montagna più isolate. Solo chi conosce questa storia può plasmare il futuro.

Immagine: Il consiglio generale di SEV (da sinistra a destra): Massimo Andriolo, Andreas Tappeiner, Matthias Obrist, Thomas Gassteiger, Paul Schwingshackl, Karl Hellweger, Georg Untergassmair e Gustav Mischi
 
 
 
 
Torna all'elenco