L’energia a una svolta. News
Quello energetico è un settore economico dinamico e in costante evoluzione, e non solo nella nostra provincia. SEV guarda oltre i confini locali, partecipando attivamente alla definizione del panorama regionale.
11.11.2015
Il legno ha futuro
Con i rappresentanti di agricoltori, artigiani, imprenditori e settore energetico - tra cui anche il direttore del SEV Rudi Rienzner - l'assessore provinciale Arnold Schuler ha firmato a Bolzano la "Charta del legno". Si tratta "di lavorare assieme con misure che ...
14.08.2015
La Grande croce al merito dal Tirolo a Georg Wunderer
C'è anche il vicepresidente di SEV, Georg Wunderer, tra gli insigniti della Grande croce al merito della regione austriaca del Tirolo. L'onorificenza viene assegnata alle personalità emergenti dell'area nord-sudtirolese nella giornata di Ferragosto. Alla tradizionale cerimonia di assegnazione a Innsbruck prenderanno parte tra gli altri il presidente della provincia Arno Kompatscher ed il suo omologo tirolese Günther Platter.
09.06.2015
Ci trasferiamo
A conferma del suo successo, nei mesi scorsi SEV ha ulteriormente ampliato la gamma di servizi proposti: a ottobre 2014, infatti, è stato messo online il portale energetico, mentre a marzo scorso è stato avviato il servizio di consulenza legale per le aziende operanti in questo settore. Al tempo stesso, a seguito delle forti richieste, è stato ulteriormente incrementato l’organico di personale specializzato.
Poiché la nostra sede attuale presso la Raiffeisenhaus bolzanina non è in grado di accogliere i nuovi servizi, SEV si traferisce al decimo piano dell’“Energytower”, ubicata nella zona industriale del capoluogo altoatesino.
Poiché la nostra sede attuale presso la Raiffeisenhaus bolzanina non è in grado di accogliere i nuovi servizi, SEV si traferisce al decimo piano dell’“Energytower”, ubicata nella zona industriale del capoluogo altoatesino.
20.03.2015
Un sostegno fattivo
L’Alto Adige è una regione sfaccettata e variopinta i cui vantaggi, non solo nel settore energetico, sono dati da strutture decentralizzate, vicinanza ai clienti e radicamento al territorio. Proprio nelle aree rurali, negli ultimi 50 anni, sono sorte numerose ...
15.01.2015
REScoop.eu cerca coordinatore
REScoop.eu is now looking for its first employee: an all round Coordinator.
The Coordinator works exclusively for the organisation at the European office in Belgium , starting in Antwerp. S/he will work in close cooperation with the President and the other members of the Board of Directors, to build up the federation.
The Coordinator works exclusively for the organisation at the European office in Belgium , starting in Antwerp. S/he will work in close cooperation with the President and the other members of the Board of Directors, to build up the federation.
15.10.2014
La strategia europea
Europa, un continente climatico? “Il mio desiderio è che l’unione europea diventi campione mondiale di fonti rinnovabili”, ha annunciato il nuovo presidente della Commissione UE Jean-Claude Juncker, poco dopo il suo insediamento, lo scorso luglio. Lo sviluppo delle energie rinnovabili sarebbe “una necessità per la politica industriale, che punta ad assicurarsi energia a un prezzo accettabile”.
01.10.2014
Dare il buon esempio
Giovedì, nell’ambito di una conferenza organizzata dall’associazione europea REScoop.eu nella città francese di Lille, Unione Energia Alto Adige (SEV) coglierà l’occasione per presentarsi.
17.09.2014
Il modello venostano
Un modello applicabile anche ad altre realtà della nostra regione. La Giunta provinciale ha spianato la strada per il rilevamento della rete energetica da parte di nove comuni venostani, confermando l’attività di Unione Energia Alto Adige. Dovremmo osare la strada del pluralismo, anche in materia di politica energetica: la “comunalizzazione” della distribuzione rappresenta un passo importante nella giusta direzione.
16.07.2014
SEV incontra sottosegretario a Roma
Teleriscaldamento prodotto da centrali alimentate a biomassa, orientamento strategico della legislazione nazionale in materia energetica e scenario altoatesino: sono questi i temi affrontati da una delegazione di SEV, che ha incontrato il sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’Ambiente a Roma.
Distribuzione
Produzione
25.06.2014
La mia energia
“Ciò che è precluso al singolo, è possibile a molti”, scriveva Friedrich Wilhelm Raiffeisen: questo principio può essere applicato, da svariati decenni, anche all’industria energetica altoatesina. E, proprio oggi, i modelli commerciali no profit d’interesse generale, adottati dalle cooperative che si avvalgono del supporto di Unione Energia Alto Adige, riscuotono un interesse particolare.
Associazione
20.06.2014
Un’interazione intelligente
Senza reti energetiche “intelligenti” (smart grid), lo sfruttamento efficace dell’energia rinnovabile sarebbe impensabile. Il motivo è semplice: sole, aria e acqua non sono risorse sempre disponibili o lo sono in misura limitata, mentre un fornitore di energia deve poter fare affidamento su una produzione costante e affidabile.
Distribuzione
11.06.2014
SEV e la ricerca
La tecnologia per lo sfruttamento sostenibile delle energie rinnovabili sta vivendo un’evoluzione rapidissima. Per questo, Unione Energia Alto Adige è impegnata a favore dell’innovazione e, insieme ad alcune organizzazioni partner locali, è attiva nella ricerca e nello sviluppo. Cooperazione anziché confronto-scontro: un principio valido anche per gli investimenti nel futuro.
28.05.2014
Da pari a pari
Lunedì scorso, si è tenuto per la sesta volta il “tavolo energetico”. Questo gruppo di esperti convocato dalla Giunta provinciale si era incontrato per la prima volta nel febbraio scorso e, da allora, i lavori procedono speditamente. Nelle settimane passate, è stato raggiunto un accordo su un modello comune in materia di concessioni per le grandi derivazioni idriche.
Distribuzione
Produzione
23.05.2014
Dialogo attivo
I distributori e i produttori di energia aderenti all’Unione (SEV) si riuniscono oggi a Nova Levante per il tradizionale incontro. Questi appuntamenti vengono organizzati periodicamente allo scopo di favorire un dialogo costruttivo tra i vari attori altoatesini e promuovere lo scambio di know-how specialistico, contribuendo al posizionamento di SEV quale piattaforma di servizi a 360 gradi dal significato provinciale.
Associazione
Distribuzione
Produzione
14.05.2014
Avere voce in capitolo in Europa
Proprio in ambito energetico, le reti internazionali sono ineludibili. Per questo, Unione Energia Alto Adige (SEV) ha aderito alla Federazione europea delle imprese di distribuzione indipendenti di elettricità e gas (GEODE), che l’ha presentata durante l’assemblea generale a Bruxelles, dove è stato delineato anche il quadro altoatesino.
Distribuzione
09.05.2014
Obiettivo 2016
Come farà l’industria energetica altoatesina ad affrontare le sfide future? Alcune risposte sono contenute nell’“Analisi dell’approvvigionamento energetico cooperativo in Alto Adige nell’ambito del contesto europeo”, condotta dall’agenzia di consulenza Pöyry su commissione di Unione Energia Alto Adige.
Associazione
Distribuzione
Produzione
30.04.2014
Il futuro è già iniziato
La svolta energetica sta modificando il panorama locale: la posizione delle imprese fornitrici, gestite a livello cooperativo, si rafforza e le aziende regionali acquisiscono vantaggi competitivi. Lo studio commissionato da Unione Energia Alto Adige all’agenzia di consulenza Pöyry su un “approvvigionamento energetico cooperativo” lo dimostra, raccontando alcune storie di successo.
Distribuzione
Produzione
25.04.2014
Pilastri del futuro
Il panorama energetico altoatesino è davanti a una svolta. La struttura “monolitica” privilegiata in passato ha “creato molti problemi”, come ha affermato Florian Zerzer, direttore del Dipartimento Sviluppo del territorio, ambiente ed energia, nel suo discorso introduttivo all’assemblea generale di Unione Energia Alto Adige (SEV) presso il Museion di Bolzano.
Associazione
Distribuzione
Produzione
16.04.2014
Una nuova mentalità
Il decentramento dei sistemi energetici procede a passo spedito e, nel contempo, anche in Alto Adige, i fornitori di energia si stanno trasformando in aziende di servizi con un’offerta a 360 gradi. Sono questi i temi chiave emersi da uno studio dell’agenzia di consulenza Pöyry, che sarà affrontato oggi nel corso dell’assemblea generale di Unione Energia Alto Adige presso il Museion di Bolzano.
Associazione
Distribuzione
Produzione
02.04.2014
Trend europei
Decentramento della produzione, costruzione di reti intelligenti (smart grid), partecipazione dei cittadini, offerte orientate alla clientela: in base a uno studio commissionato dall’agenzia di consulenza con ramificazioni internazionali Pöyry, sono questi i trend che caratterizzeranno in futuro panorama energetico europeo.
Associazione
Distribuzione
28.03.2014
L’Alto Adige si fa in quattro
Il progetto europeo REScoop 20-20-20 (REScoop = Renewable Energy Sources COOPerative) ha fornito l’occasione per un seminario, organizzato il 9 aprile a Dublino, sul tema “Cooperative ed energia rinnovabile”, cui sono stati invitati anche gli esponenti di Unione Energia Alto Adige (SEV).
Associazione
19.03.2014
Un’opportunità per l’Alto Adige
In Alto Adige, la svolta energetica è iniziata già da tempo e questo dato di fatto è riconosciuto anche al di là dei confini provinciali. “Potenzialità future nell’arco alpino: un’opportunità per l’Alto Adige” è il tema su cui il presidente del Forum Europeo Alpbach, Franz Fischler, interverrà all’assemblea generale di Unione Energia Alto Adige (SEV) il 16 aprile.
Distribuzione
Produzione
14.03.2014
Energia a buon mercato
Numerose imprese altoatesine si confrontano quotidianamente con la concorrenza internazionale e, pertanto, devono poter fare affidamento su un approvvigionamento energetico conveniente. Energia a buon mercato: perché no? In fin dei conti, sfruttando le proprie risorse, già oggi l’Alto Adige avrebbe la possibilità e il privilegio di offrire ad aziende e famiglie energia a tariffe convenienti.
Associazione
Distribuzione
05.03.2014
L’Alto Adige a Bruxelles
Lo sfruttamento delle energie rinnovabili dipende dalle reti “intelligenti” (smart grid), anche in Alto Adige. Proprio per questo, nell’ambito dell’iniziativa denominata appunto “Smart Grid”, SEV punta sull’ottimizzazione delle strutture esistenti. I servizi offerti mettono a disposizione, soprattutto delle aziende di piccole dimensioni, un prezioso know-how innovativo.
Distribuzione
19.02.2014
Creare fiducia
Oggi si riunisce per la prima volta il gruppo di esperti, convocato dalla Giunta provinciale per fornire una consulenza sul futuro orientamento della produzione e della distribuzione energetica nella nostra provincia. Unione Energia Alto Adige accoglie con favore la costituzione di questa “tavola rotonda”, augurando a tutti i partecipanti di ottenere importanti risultati.
Associazione
Distribuzione
Produzione
05.02.2014
Reti intelligenti
Le “prestazioni energetiche” di acqua e sole dipendono, anche da noi, dalle condizioni meteorologiche. Uno sfruttamento decentralizzato di energia rinnovabile presuppone, pertanto, una rete intelligente (smart grid), in grado di assicurare una “comunicazione” efficace tra produttori, distributori e utenti. In questo progetto, Azienda Energetica Reti SpA e l’agenzia di consulenza Syneco operano come partner di Unione Energia Alto Adige. L’obiettivo è quello di ottimizzare, in collaborazione con i distributori altoatesini, il livello di sfruttamento delle strutture esistenti, a tutto vantaggio delle aziende e dei consumatori. In tal modo si dà una mano soprattutto ai soggetti di piccolo calibro: reti “intelligenti” e “pensanti”, in futuro, potrebbero monitorare con modalità telematiche la distribuzione, segnalando tempestivamente eventuali guasti.
Distribuzione
22.01.2014
Autonomia e sicurezza
In seguito ai black-out verificatisi in Alta Pusteria, Unione Energia Alto Adige desidera ribadire i vantaggi di un approvvigionamento energetico decentralizzato e “autoctono”. Non è un caso che, nelle aree in cui operano distributori di piccole e medie dimensioni, la fornitura di elettricità funzioni senza intoppi, nonostante il maltempo.
Distribuzione